statuto italiano REGOLAMENTO CAMPING BUCANEVE Allegato al Contratto di Convenzione Il presente regolamento è valevole per tutti i campeggiatori,componenti del nucleo famigliare ed eventuali ospiti,di qualsiasi età. ACCESSO 1. All'arrivo è obbligatorio compilare la Scheda di Notifica Soggiorno, unitamente ai componenti del nucleo famigliare e/o ospiti inseriti nel Contratto di Convenzione. 2. L'accesso agli ospiti non inseriti nel Contratto di Convenzione è permesso dietro pagamento della tariffa giornaliera di € 2,00 a giornata SENZA pernottamento oppure di € 5,00 a giornata con pernottamento. Gli ospiti hanno l'obbligo di compilare l'apposita Scheda di Notifica Ospite e consegnare in direzione la Carta d'Identità o il Passaporto che verranno riconsegnati al termine del soggiorno. Non sono validi altri documenti. La Direzione si riserva, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di autorizzare o negare l'accesso degli ospiti dei campeggiatori. 3. I minorenni sono ammessi solo se accompagnati da persone adulte. 4. L'accesso di animali è a discrezione della Direzione. I cani, se ammessi, devono tassativamente essere tenuti a guinzaglio avendo cura di ripulire le aree sporcate dalle esigenze fisiologiche del proprio amico animale. I proprietari di cani devono portare all'atto della firma del contratto, fotocopia del Libretto Sanitario del loro animale che attestino le avvenute vaccinazioni. In nessun caso sarà ammesso l'accesso al Camping agli animali sprovvisti. PIAZZOLA 5. Il posto nel campeggio verrà sempre assegnato dalla Direzione, alla cui disposizione il campeggiatore dovrà attenersi. Ogni campeggiatore dovrà limitarsi all'uso della piazzola assegnatagli, evitando di occupare in alcun modo spazi limitrofi apparentemente liberi e si impegna a mantenere la propria piazzola pulita ed ordinata (es. tagliare l'erba, potare le siepi e i cespugli, sgombrare rottami/rifiuti, etc.).dovrà preventivamente essere sottoposta alla Direzione che valuterà se autorizzare o negare la modifica. 7. Ogni modifica deve essere compiuta seguendo le linee guida fornite dalla Direzione al momento dell'autorizzazione della stessa. In ogni caso le modifiche apportate devono essere a norma di legge. 8. Tutte le installazioni elettriche e/o allacciamenti al gas già in essere al momento della firma del Contratto di Convenzione devono essere messe a norma di legge e deve essere consegnata alla Direzione la certificazione di avvenuta messa in regola dell'installazione. AUTOVETTURE 9. Le autovetture devono sempre essere parcheggiate nelle aree dedicate e non possono sostare davanti alle roulotte, nella piazza all'entrata, nelle vie del campeggio o in piazzole non occupate. 10. È consentito accedere alla propria piazzola con l'autovettura per scaricare oggetti pesanti e/o ingombranti ma solamente per brevi periodi cercando di limitare il più possibile l'intralcio alla circolazione delle altre persone. Terminate le operazioni di scarico è obbligatorio riportare l'autovettura nei parcheggi dedicati. 11. All'interno del Camping le autovetture devono procedere a passo d'uomo. CAMPEGGIO e UTILIZZO DEI SERVIZI/STRUTTURE 12. È severamente vietato danneggiare le piante e le attrezzature del campeggio, così come scavare solchi, scaricare acque bianche, versare liquidi di varia origine o depositare rifiuti sul terreno. 13. È vietato gettare rifiuti al di là delle recinzioni del campeggio, come anche gettare qualsiasi tipo di rifiuto (carta, cicche di sigaretta, incarti delle caramelle/patatine, etc.) in terra, nelle aiuole o nei prati. A tale scopo si prega di utilizzare cestini e posacenere. 14. È obbligatorio differenziare i rifiuti domestici in carta, vetro, plastica, organico ed indifferenziato nel rispetto delle disposizioni comunali. Sono disponibili tutti i cassonetti necessari a tal fine nell'apposita area di fianco alle toilettes. 15. L'utilizzo delle fontanelle è consentito esclusivamente per il prelievo d'acqua. È vietato utilizzare le stesse per scopi diversi (lavare alimenti, stracci, stoviglie, etc.). Si raccomanda l'uso di un normale annaffiatoio per bagnare piante e fiori avendo cura di non sprecare acqua. 16. La biancheria, le stoviglie e gli alimenti possono essere lavati esclusivamente negli appositi lavelli presenti all'interno delle toilettes o dopo il ponte. 17. È ammesso l'uso della griglia a carbone, fornacella o barbecue, purchè il fumo non disturbi i vicini. 18. Biciclette, skateboard, pattini ecc. Devono sempre circolare a velocità moderata prestano attenzione agli incroci e alla segnaletica presente nel campeggio. NON si può circolare con biciclette o altro nelle ore di silenzio e dopo l'accensione dell'illuminazione notturna. 19. ORE DEL SILENZIO: tutto l'anno dalle ore 13:30 alle ore 15:00. La sera dalle ore 23:00 alle ore 9:00 per il periodo settembre-giugno e dalle ore 24:00 alle ore 9:00 per i mesi di luglio-agosto, sono rigorosamente vietati schiamazzi di qualsiasi natura e qualsiasi attività che possa disturbare la quiete. Nelle ore di silenzio la circolazione è consentita nel rispetto di quanto sopra. 20. I bambini e ragazzi fino ai 12 anni devono sempre essere accompagnati da una persona adulta alle toilettes e sorvegliati nell'uso delle strutture del campeggio. I genitori sono in ogni caso responsabili di eventuali danni causati dai propri figli. La direzione non si assume responsabilità per eventuali danni causati dai minori e/o danni subiti da minori non sorvegliati/ accompagnati. 21. Il campo da bocce, il campo da tennis/calcetto, e ogni altra attrezzatura del campeggio sono utilizzabili gratuitamente dai campeggiatori durante le ore diurne. Nelle ore notturne saranno disponibili su prenotazione e dietro il versamento di un contributo per l'utilizzo dei faretti/neon per l'illuminazione notturna del campo. 22. L'ascolto di musica nella propria piazzola è consetito senza recare disturbo ai propri vicini, mantenendo un volume moderato. 23. Nei mesi di luglio e agosto e in tutti i periodi di festività (Natale, Pasqua ecc.) è fatto divieto di intraprendere lavori che necessitino l'utilizzo di attrezzature che possano recare disturbo al resto dei campeggiatori. 24. Gli orari della reception e bar sono quelli esposti. Al fine di far rispettare il presente regolamento, Paolo, in qualità di gestore del Camping Bucaneve, si avvale della facoltà di multare con la cifra significativa di € 1 tutti i trasgressori delle regole della civile convivenza. L'ammontare delle somme raccolte con le multe verranno utilizzate per l'abbellimento del campeggio.